Politica per la parità di genere

SPB Italia conferma la propria Politica per la parità di genere

SPB Italia ha avviato una importante iniziativa per ottenere la Certificazione per la Parità di genere, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto nel promuovere pari opportunità e un ambiente di lavoro inclusivo per tutti. SPB Italia vuole essere un attore attivo nel campo dell’uguaglianza di genere perché la
corporate gender equality nelle aziende non è solo una risorsa strategica vincente, ma è soprattutto un impegno etico.

SPB Italia crede nel valore delle persone e delle loro differenze e vuole che siano assicurate le stesse possibilità di crescita professionale a tutte le persone presenti in Azienda assumendo dunque formalmente l’impegno a promuovere una politica di gestione che ponga attenzione alla diversity, alla parità di genere (tutti i generi), all’empowerment femminile e alle pari opportunità.
Con la presente Politica SPB Italia offre dunque linee guida alle prassi organizzative e, in particolare, all’approccio ai processi.

Nel dettaglio:

  • RECRUITMENT :  La presenza di persone di genere diverso e, in senso più ampio, di cultura/generazioni/religioni/etnie diverse facilitano la creazione di un contesto capace di produrre nuove idee, soluzioni e prestazioni positive. Questa composizione del corpus aziendale non solo favorisce la crescita di ogni singolo dipendente/collaboratore, ma aiuta anche le prestazioni dei team di lavoro e, di conseguenza, è un volano di crescita aziendale. SPB Italia vuole, dunque, consolidare politiche e piani di reclutamento utili a favorire e valorizzare le diversità impegnandosi a sottolineare l’importanza della meritocrazia: esperienze, capacità e competenze guidano nella scelta dei migliori candidati. L’Azienda assicura, inoltre, che le persone coinvolte nei processi di assunzione, quali recruiter e manager, ricevano un’adeguata formazione legata alla parità di genere e agli stereotipi che possono impattare negativamente nei processi di selezione
 
  • COMPENSATION & CAREER e PERFORMANCE EVALUATION :  La politica di remunerazione di SPB Italia contribuisce alla realizzazione della missione, dei valori e delle strategie aziendali, nel rispetto dei principi di pluralità, pari opportunità, valorizzazione delle competenze e della professionalità delle persone, applicando principi di equità e non di discriminazione. Gli interventi retributivi, i processi e i sistemi di incentivazione di breve e lungo termine, tenendo conto del contesto e dei riferimenti di mercato applicabili, sono ancorati al riconoscimento delle responsabilità, ai risultati conseguiti e alla qualità dell’apporto professionale.  SPB Italia garantisce meccanismi di protezione del posto di lavoro e di medesimo livello retributivo nel post-maternità e a fronte di politiche di congedi parentali. L’Azienda sviluppa processi e sistemi di valutazione delle prestazioni che incentivino il dialogo costante tra responsabili e collaboratori e creino piani di sviluppo senza nessuna discriminazione di genere, ma con un’attenzione e una cultura basata sulla meritocrazia
 
  •  WELFARE AZIENDALE :  SPB Italia offre un piano di welfare aziendale con un’attenzione specifica alle politiche di Pari Opportunità di genere.                 Per: 

          ➔ consolidare servizi di welfare familiare e valorizzazione della genitorialità; 

          ➔ consolidare e mantenere politiche di work life balance e di lavoro flessibile; 

          ➔ favorire processi di accompagnamento al rientro in azienda dopo lunghi periodi di assenza (maternità, paternità, malattia); 

          ➔ prevenire le molestie sessuali nei luoghi di lavoro attraverso un percorso dedicato di sensibilizzazione che crei consapevolezza nelle persone e le                       guidi nei comportamenti quotidiani 

           La presente policy viene revisionata annualmente.

 
  • SEGNALAZIONI :  È possibile far pervenire commenti, raccomandazioni, segnalazioni o reclami riguardanti l’ambiente di lavoro e/o requisiti cogenti e/o volontari applicate dalla UNI/PDR 125/2022 e/o contenute nel Codice Etico dell’Azienda. Le segnalazioni devono pervenire in forma scritta e inoltrate via posta ordinaria all’indirizzo SPB Italia, Corso Monforte 52 20122 Milano oppure tramite email al seguente indirizzo: hr@spbitalia.it.